Torino, capoluogo del Piemonte è una città ottocentesca elegante, ricca di storia e ricchezza. Inoltre, Torino è definita anche la capitale sabauda e la culla del Risorgimento, nonché capitale dell’industria.
Se fra le tue prossime mete c’è Torino, non puoi perderti alcuni dei palazzi, musei e monumenti più suggestivi e interessanti di questa città. Se il tuo tempo a disposizione per vedere Torino è di soli 2 giorni, non temere è sufficiente per poter vedere le attrazioni più famose e belle del capoluogo piemontese.
Vediamo quindi insieme cosa vedere in 2 giorni a Torino.
Mole Antonelliana e Museo Nazionale del Cinema
Come prima tappa non può mancare la Mole Antonelliana con Museo Nazionale del Cinema annesso. la Mole è il simbolo di Torino e ospita al suo interno il famoso museo del cinema.
La Mole fu costruita nel 1863 su progetto di Alessandro Antonelli, dal quale prende il suo nome. Dal Monte dei Cappuccini e dal Superga si può ammirare tutta la città di Torino e troneggiare fiera la Mole.
Al piano inferiore si trova il Museo Nazionale del Cinema, unico nel suo genere e il più importante di tutta la nazione. Ospita nei suoi 5 piani, l’intera storia del cinema, dalla nascita fino al giorno d’oggi, accogliendo tutti i macchinari, manifesti e costumi e scenografie fra le più famose del mondo del cinema.
La peculiarità sta nell’ascensore interno in vetro che porta fino alla punta della Mole, dove da un balcone si può avere una vista sulla città a 360°.
Museo Egizio
Non può mancare poi la visita ad un altro importante museo, il Museo Egizio. Orgoglio della città di Torino in quanto, subito dopo di quello del Cairo è il più importante e ricco di reperti, oltre che il più grande.
Si contano in totale più di 300 mila pezzi fra reperti, mummie, oggetti della vita quotidiana dell’epoca e ornamenti preziosi.
Fra gli oggetti più preziosi e dal valore inestimabile vi è la statua di Ramses II.
Venaria Reale
A pochi passi da Torino vi è uno dei cinque siti più visitati e apprezzati in Italia: la Venaria Reale. Una reggia formidabile e sfarzosa sia dentro che fuori.
Dichiarata nel 2017, anno della sua riapertura ufficiale, Patrimonio dell’Unesco, ospita al suo interno un pezzo importante della storia militare e reale dell’Italia e della città di Torino.
Cappella della Sacra Sindone
Torino ospita uno dei reperti storici e religiosi più importanti della storia, la Sacra Sindone. Pellegrini e credenti di tutto il mondo giungono fino al capoluogo piemontese per ammirare e pregare di fronte a ciò che è il sudario che avvolse il corpo di Gesù nel sepolcro.
La sindone oggi è conservata in una teca a tenuta stagna all’interno della Cappella del Duomo di San Giovanni.
Basilica di Superga
Saliamo verso uno dei tanti colli di Torino dove troneggia la Basilica di Superga, uno dei punti religiosi più importanti di Torino.
Un gioiello barocco realizzato dall’architetto Filippo Juvarra. Le sue facciate laboriose e gli interni ricchi di affreschi rendono la Basilica di Superga un luogo da non perdere se si visita Torino.